2014-04-24

‎Stagioni 52-53-54: L'odissea in VI

← Older revision

Revision as of 21:51, 24 April 2014

(4 intermediate revisions by one user not shown)

Line 83:

Line 83:

 

! width=90 class="unsortable"| Trophies

 

! width=90 class="unsortable"| Trophies

 

|- align="center"

 

|- align="center"



|
51
|| VI.343 || '''1st'''  || 6th round || {{DivVI}}   

+

|
54
|| VI.343 || '''1st'''  || 6th round || {{DivVI}}   

 

|- align="center" bgcolor=#f9f9f9  

 

|- align="center" bgcolor=#f9f9f9  

 

| 53 || VI.343 || 2nd  || 4th round ||   

 

| 53 || VI.343 || 2nd  || 4th round ||   

Line 112:

Line 112:

 

 

 

La squadra approda così in IX divisione, in un girone molto difficile. Nella pausa prima di inizio campionato arrivano alcuni rinforzi, soprattutto in difesa, con il giovanissimo portiere Nicolai dal grande talento, ma l'ossatura della squadra rimane all'incirca la stessa. L'obiettivo iniziale è la salvezza, due avversarie sembrano nettamente superiori in organico: la retrocessa XXV Aprilense e l'altra neopromossa AS Marley.  

 

La squadra approda così in IX divisione, in un girone molto difficile. Nella pausa prima di inizio campionato arrivano alcuni rinforzi, soprattutto in difesa, con il giovanissimo portiere Nicolai dal grande talento, ma l'ossatura della squadra rimane all'incirca la stessa. L'obiettivo iniziale è la salvezza, due avversarie sembrano nettamente superiori in organico: la retrocessa XXV Aprilense e l'altra neopromossa AS Marley.  



La squadra parte male: pesante sconfitta 1-5 in casa alla prima  giornata proprio contro Marley, e 2-2 in trasferta da Aprilense alla seconda: 1 punto in
6
partite e viaggio nei bassifondi della classifica. La squadra però si riprende, e inizia finalmente a carburare: nelle successive 4 gare altrettanti successi con zero gol subiti, e un pareggio in trasferta 2-2 su un altro campo difficile all'ultima del girone di andata, portano la squadra al secondo posto dietro Aprilense. Con la salvezza in cassaforte, i giocatori iniziano a capire che si può puntare a qualche obiettivo più grande: la promozione. La svolta arriva di nuovo nel girone di ritorno. Inizia una striscia impressionante di successi con goleade, e complice anche il cammino tentennante delle avversarie, arriva il sorpasso in testa alla 9a giornata, e addirittura la promozione con 2 giornate di anticipo. Incredibili le prestazioni nelle ultime 2 giornate: 7-1 rifilato ad Aprilense e vittoria per 3-5 sul campo di Marley, con la conquista del primo posto assoluto. Termina così una stagione straordinaria: vittoria della serie con 35 punti, ancora una volta con 7 vittorie su 7 nel girone di ritorno, e nuovamente titolo di capocannoniere ad Arcangeli, con 19 reti.  

+

La squadra parte male: pesante sconfitta 1-5 in casa alla prima  giornata proprio contro Marley, e 2-2 in trasferta da Aprilense alla seconda: 1 punto in
due
partite e viaggio nei bassifondi della classifica. La squadra però si riprende, e inizia finalmente a carburare: nelle successive 4 gare altrettanti successi con zero gol subiti, e un pareggio in trasferta 2-2 su un altro campo difficile all'ultima del girone di andata, portano la squadra al secondo posto dietro Aprilense. Con la salvezza in cassaforte, i giocatori iniziano a capire che si può puntare a qualche obiettivo più grande: la promozione. La svolta arriva di nuovo nel girone di ritorno. Inizia una striscia impressionante di successi con goleade, e complice anche il cammino tentennante delle avversarie, arriva il sorpasso in testa alla 9a giornata, e addirittura la promozione con 2 giornate di anticipo. Incredibili le prestazioni nelle ultime 2 giornate: 7-1 rifilato ad Aprilense e vittoria per 3-5 sul campo di Marley, con la conquista del primo posto assoluto. Termina così una stagione straordinaria: vittoria della serie con 35 punti, ancora una volta con 7 vittorie su 7 nel girone di ritorno, e nuovamente titolo di capocannoniere ad Arcangeli, con 19 reti.

 

 

 

=== Stagione 50: tris! ===

 

=== Stagione 50: tris! ===

 

 



Nel mercato pre-campionato viene rivoluzionato il centrocampo, con l'arrivo degli esperti Zerbo, Malvisalo, Cambiaghi e della micidiale ala tiratrice Moudry. Con questi innesti, Quark FC sembra poter puntare sin da subito alle posizioni alte della classifica; in particolare, nel girone sono 3 le avversarie dirette per la promozione: Fc Quasar, Grossetana e Pietralata F.C. La prima partecipazione in Coppa Italia non è da ricordare, infatti la squadra viene eliminata al primo turno con un prevedibile 0-3. L'inizio in campionato è invece travolgente: 4 vittorie nelle prime 4 partite, poi un rocambolesco pareggio in rimonta per 3-3 sul campo di Grossetana (
la squadra
, sotto per 3-1 a 3' dalla fine, recupera con 2 gol nel finale), e una pesante vittoria per 5-1 su Pietralata: 16 punti sui 18 disponibili e primo posto. Arriva così il doppio confronto con la corazzata Quasar, che però appare nettamente superiore: arrivano 2 pesanti sconfitte, per 0-2 e 0-4, e Quasar realizza il sorpasso in classifica. Segue un buon pareggio per 1-1 sul campo di Pietralata, ma a questo punto Quasar è lontana ben 6 punti, troppi per sperare di vincere il girone: per la promozione è necessario quindi sperare nel ripescaggio, ma servono almeno 31 punti; per farli la squadra deve vincere tutte le rimanenti 5 partite, un'impresa che sembra molto difficile... e invece con grande tenacia i giocatori ci credono, e dopo una grande prova di forza contro Grossetana (3-0), riescono a portare a casa anche le ultime 4 partite del girone;
la squadra
chiude così al 2° posto, con 32 punti, 46 gol fatti e 14 subiti, e arriva la terza promozione consecutiva, stavolta per ripescaggio. La squadra vola così in VII divisione.

+

Nel mercato pre-campionato viene rivoluzionato il centrocampo, con l'arrivo degli esperti Zerbo, Malvisalo, Cambiaghi e della micidiale ala tiratrice Moudry. Con questi innesti, Quark FC sembra poter puntare sin da subito alle posizioni alte della classifica; in particolare, nel girone sono 3 le avversarie dirette per la promozione: Fc Quasar, Grossetana e Pietralata F.C. La prima partecipazione in Coppa Italia non è da ricordare, infatti la squadra viene eliminata al primo turno con un prevedibile 0-3. L'inizio in campionato è invece travolgente: 4 vittorie nelle prime 4 partite, poi un rocambolesco pareggio in rimonta per 3-3 sul campo di Grossetana (
Quark
, sotto per 3-1 a 3' dalla fine, recupera con 2 gol nel finale), e una pesante vittoria per 5-1 su Pietralata: 16 punti sui 18 disponibili e primo posto. Arriva così il doppio confronto con la corazzata Quasar, che però appare nettamente superiore: arrivano 2 pesanti sconfitte, per 0-2 e 0-4, e Quasar realizza il sorpasso in classifica. Segue un buon pareggio per 1-1 sul campo di Pietralata, ma a questo punto Quasar è lontana ben 6 punti, troppi per sperare di vincere il girone: per la promozione è necessario quindi sperare nel ripescaggio, ma servono almeno 31 punti; per farli la squadra deve vincere tutte le rimanenti 5 partite, un'impresa che sembra molto difficile... e invece con grande tenacia i giocatori ci credono, e dopo una grande prova di forza contro Grossetana (3-0), riescono a portare a casa anche le ultime 4 partite del girone;
Quark FC
chiude così al 2° posto, con 32 punti, 46 gol fatti e 14 subiti, e arriva la terza promozione consecutiva, stavolta per ripescaggio. La squadra vola così in VII divisione.

 

 

 

=== Stagione 51: ..e poker! ===

 

=== Stagione 51: ..e poker! ===

 

 



L'ossatura della squadra nella stagione 51 rimane più o meno la stessa; arrivano l'ala Mandl, il difensore Holand e il centrocampista Puntus, ma molto importante è la cessione del portiere Nicolai, che permette di riempire le casse della società, e l'arrivo del suo sostituto, il quasi omonimo Niccolai. La seconda partecipazione in Coppa Italia non è da ricordare:
la squadra esce infatti
al primo turno dopo una sfortunata sconfitta per 0-1. In campionato invece sembrano
2
le avversarie da battere: F.C. Takimense II e Squadrone Italiano. La partenza è ancora una volta bruciante: 5 vittorie in altrettante partite, fondamentali
le vittorie
per 4-2 e 4-3 proprio contro le
2
rivali, alla 3a e alla 5a giornata, entrambe in casa. Seguono poi un pareggio ed un'altra vittoria: il girone d'andata si conclude trionfale con 19 punti sui 21 disponibili, primo posto in classifica con addirittura 6 e 10 punti di vantaggio sulle
2
dirette avversarie. Il girone di ritorno è più insidioso, con tutti gli scontri diretti da giocare in trasferta. Si parte di nuovo bene, con altre 2 vittorie molto sofferte; alla 10a giornata arriva però il momento del temibile scontro diretto in casa di Takimense. La partita è molto tesa, gli avversari passano in vantaggio nel primo tempo; un gol di Cambiaghi ad inizio ripresa riapre le speranze, ma Takimense raddoppia pochi minuti dopo e vince 2-1: è la prima sconfitta stagionale. Il campionato non è però compromesso: segue un'altra vittoria roboante, e a 3 giornate dalla fine Quark conserva ancora 3 punti di vantaggio su Takimense e 7 punti su Squadrone. A 3 giornate dalla fine basterebbe quindi un pareggio contro Squadrone per assicurarsi la promozione anticipata, ma la squadra offre la peggior prestazione della sua storia e subisce una pesante sconfitta per 6-1, e viene anche agganciata da Takimense in testa alla classifica. Ma la festa è soltanto rimandata: nella penultima giornata, con la sofferta vittoria casalinga per 2-1 su Civitanovese, arriva la promozione matematica (la quarta consecutiva), e grazie anche alla vittoria nell'ultima giornata (e il contemporaneo pareggio di Takimense con Squadrone) la squadra vince anche il campionato, con 34 punti, 48 gol fatti e 26 subiti.

+

L'ossatura della squadra nella stagione 51 rimane più o meno la stessa; arrivano l'ala Mandl, il difensore Holand e il centrocampista Puntus, ma molto importante è la cessione del portiere Nicolai, che permette di riempire le casse della società, e l'arrivo del suo sostituto, il quasi omonimo Niccolai. La seconda partecipazione in Coppa Italia non è da ricordare:
uscita
al primo turno dopo una sfortunata sconfitta per 0-1. In campionato invece sembrano
due
le avversarie da battere: F.C. Takimense II e Squadrone Italiano. La partenza è ancora una volta bruciante: 5 vittorie in altrettante partite, fondamentali
quelle
per 4-2 e 4-3 proprio contro le
due
rivali, alla 3a e alla 5a giornata, entrambe in casa. Seguono poi un pareggio ed un'altra vittoria: il girone d'andata si conclude trionfale con 19 punti sui 21 disponibili, primo posto in classifica con addirittura 6 e 10 punti di vantaggio sulle
due
dirette avversarie. Il girone di ritorno è più insidioso, con tutti gli scontri diretti da giocare in trasferta. Si parte di nuovo bene, con altre 2 vittorie molto sofferte; alla 10a giornata arriva però il momento del temibile scontro diretto in casa di Takimense. La partita è molto tesa, gli avversari passano in vantaggio nel primo tempo; un gol di Cambiaghi ad inizio ripresa riapre le speranze, ma Takimense raddoppia pochi minuti dopo e vince 2-1: è la prima sconfitta stagionale. Il campionato non è però compromesso: segue un'altra vittoria roboante, e a 3 giornate dalla fine Quark conserva ancora 3 punti di vantaggio su Takimense e 7 punti su Squadrone. A 3 giornate dalla fine basterebbe quindi un pareggio contro Squadrone per assicurarsi la promozione anticipata, ma la squadra offre la peggior prestazione della sua storia e subisce una pesante sconfitta per 6-1, e viene anche agganciata da Takimense in testa alla classifica. Ma la festa è soltanto rimandata: nella penultima giornata, con la sofferta vittoria casalinga per 2-1 su Civitanovese, arriva la promozione matematica (la quarta consecutiva), e grazie anche alla vittoria nell'ultima giornata (e il contemporaneo pareggio di Takimense con Squadrone) la squadra vince anche il campionato, con 34 punti, 48 gol fatti e 26 subiti.

 

 

 

=== Stagioni 52-53-54: L'odissea in VI ===

 

=== Stagioni 52-53-54: L'odissea in VI ===

 

 

 

Dopo l'ottima promozione, la squadra approda nella VI.343, girone che si preannuncia da subito difficilissimo e competitivo, con almeno 4 squadre in grado di puntare alla promozione: Paperopolese, Tigrotti Malesi, Angeli e Quark FC. Sono molti gli arrivi nella campana acquisti, alcuni di spicco come l'ala Giovanni Minerva, il terzino Castro e il trequartista Fiznar.  

 

Dopo l'ottima promozione, la squadra approda nella VI.343, girone che si preannuncia da subito difficilissimo e competitivo, con almeno 4 squadre in grado di puntare alla promozione: Paperopolese, Tigrotti Malesi, Angeli e Quark FC. Sono molti gli arrivi nella campana acquisti, alcuni di spicco come l'ala Giovanni Minerva, il terzino Castro e il trequartista Fiznar.  



La squadra parte subito in quarta con 5 vittorie e un pareggio nelle prime 6 partite di campionato, e grazie al cammino arrancante delle avversarie si ritrova sola al comando con 3 punti di vantaggio su Angeli. Anche il percorso in coppa è ottimo con il raggiungimento del 5° turno. All'ultima giornata di andata, però, un'inaspettata sconfitta per 3-1 contro Unione Calcio Operaio fa perdere punti preziosi nella lotta promozione. Angeli aggancia Quark in testa, ed inizia a questo punto una lotta a distanza tra le due squadre, che non sbagliano più un colpo. Si arriva così alla 10° decisiva giornata, in cui le due si affrontano. Quark FC ha il fattore campo e parte favorita, ma è obbligata a vincere per recuperare il netto distacco in differenza reti. Il match però non va come i tifosi sperano: Angeli si chiude in difesa con un saracinesco 532 in contropiede, e segna 3 gol nei primi 35' portandosi sul 3-0. Quark non demorde e riduce lo svantaggio con 2 gol di Minerva e Mandl sul finire di primo tempo, illudendo però i tifosi: la rimonta si ferma qui, la difesa di Angeli regge il colpo nel secondo tempo, e la partita si conclude con una sconfitta per 2-3. Angeli passa così in testa con 3 punti di distacco, ma perde a sorpresa sul campo di Ciucciaieie alla terzultima giornata: le due squadre si ritrovano di nuovo appaiate, ma Angeli può ancora contare su un grosso vantaggio di differenza reti. Inutili quindi le due vittorie conclusive di Quark FC: Angeli non sbaglia più e porta a casa vittoria del campionato e promozione. Quark chiude alla pari di Angeli con 34 punti, ma il +21 di differenza reti (8 in meno dell'avversaria)
fanno sfuggire
la promozione.

+

La squadra parte subito in quarta con 5 vittorie e un pareggio nelle prime 6 partite di campionato, e grazie al cammino arrancante delle avversarie si ritrova sola al comando con 3 punti di vantaggio su Angeli. Anche il percorso in coppa è ottimo con il raggiungimento del 5° turno. All'ultima giornata di andata, però, un'inaspettata sconfitta per 3-1 contro Unione Calcio Operaio fa perdere punti preziosi nella lotta promozione. Angeli aggancia Quark in testa, ed inizia a questo punto una lotta a distanza tra le due squadre, che non sbagliano più un colpo. Si arriva così alla 10° decisiva giornata, in cui le due si affrontano. Quark FC ha il fattore campo e parte favorita, ma è obbligata a vincere per recuperare il netto distacco in differenza reti. Il match però non va come i tifosi sperano: Angeli si chiude in difesa con un saracinesco 532 in contropiede, e segna 3 gol nei primi 35' portandosi sul 3-0. Quark non demorde e riduce lo svantaggio con 2 gol di Minerva e Mandl sul finire di primo tempo, illudendo però i tifosi: la rimonta si ferma qui, la difesa di Angeli regge il colpo nel secondo tempo, e la partita si conclude con una sconfitta per 2-3. Angeli passa così in testa con 3 punti di distacco, ma perde a sorpresa sul campo di Ciucciaieie alla terzultima giornata: le due squadre si ritrovano di nuovo appaiate, ma Angeli può ancora contare su un grosso vantaggio di differenza reti. Inutili quindi le due vittorie conclusive di Quark FC: Angeli non sbaglia più e porta a casa vittoria del campionato e promozione. Quark chiude alla pari di Angeli con 34 punti, ma il +21 di differenza reti (8 in meno dell'avversaria)
non è sufficiente
la promozione.

 

 

 

Per raggiungere l'obiettivo sfuggito per un soffio, per la stagione 53 arrivano due arrivi eccellenti: l'attaccante Masson (probabilmente il più forte giocatore di sempre nella storia della squadra) e l'ala Raillard. Nella seconda stagione in VI, appare chiaro che la lotta per il vertice sarà uno scontro a due tra Quark e Paperopolese. Entrambe le squadre iniziano infilando tre vittorie consecutive. Alla quarta giornata (dopo la brusca eliminazione in coppa al 4° turno) arriva il primo scontro diretto, in cui Quark (in casa) strappa agli avversari un'ottima vittoria per 2-1, grazie ad un gol di Minerva nel finale. Il morale è alle stelle, ma nella giornata successiva arriva un brusco capitombolo interno, con la sconfitta per 2-3 contro Ciucciaieie, che riporta le due squadre appaiate in testa. La lotta a distanza prosegue senza intoppi per entrambe le squadre, che vincono senza troppa fatica tutte le successive partite fino al nuovo scontro diretto, alla 11a giornata. Data la nettà inferiorità a centrocampo, Quark prova a sorprendere gli avversari con un 541 contropiede: dopo il vantaggio degli avversari nel primo tempo, nella ripresa Quark pareggia i conti su calcio d'angolo. La difesa regge gli assalti avversari fino a un quarto d'ora dalla fine, quando il sogno sfuma: al 77' Paperopolese riesce a bucare e passare in vantaggio, e 3 minuti dopo chiude la partita con il gol del 3-1. Inutile il disperato assalto finale: gli avversari volano a +3 in classifica. Le 3 vittorie finali di Quark sono inutili: Paperopolese non sbaglia più un colpo, e vince il campionato con addirittura 39 punti. Quark chiude di nuovo al secondo posto, con un ottimo bottino di 36 punti, ma con l'amarezza di aver visto sfuggire la promozione per la seconda volta consecutiva.

 

Per raggiungere l'obiettivo sfuggito per un soffio, per la stagione 53 arrivano due arrivi eccellenti: l'attaccante Masson (probabilmente il più forte giocatore di sempre nella storia della squadra) e l'ala Raillard. Nella seconda stagione in VI, appare chiaro che la lotta per il vertice sarà uno scontro a due tra Quark e Paperopolese. Entrambe le squadre iniziano infilando tre vittorie consecutive. Alla quarta giornata (dopo la brusca eliminazione in coppa al 4° turno) arriva il primo scontro diretto, in cui Quark (in casa) strappa agli avversari un'ottima vittoria per 2-1, grazie ad un gol di Minerva nel finale. Il morale è alle stelle, ma nella giornata successiva arriva un brusco capitombolo interno, con la sconfitta per 2-3 contro Ciucciaieie, che riporta le due squadre appaiate in testa. La lotta a distanza prosegue senza intoppi per entrambe le squadre, che vincono senza troppa fatica tutte le successive partite fino al nuovo scontro diretto, alla 11a giornata. Data la nettà inferiorità a centrocampo, Quark prova a sorprendere gli avversari con un 541 contropiede: dopo il vantaggio degli avversari nel primo tempo, nella ripresa Quark pareggia i conti su calcio d'angolo. La difesa regge gli assalti avversari fino a un quarto d'ora dalla fine, quando il sogno sfuma: al 77' Paperopolese riesce a bucare e passare in vantaggio, e 3 minuti dopo chiude la partita con il gol del 3-1. Inutile il disperato assalto finale: gli avversari volano a +3 in classifica. Le 3 vittorie finali di Quark sono inutili: Paperopolese non sbaglia più un colpo, e vince il campionato con addirittura 39 punti. Quark chiude di nuovo al secondo posto, con un ottimo bottino di 36 punti, ma con l'amarezza di aver visto sfuggire la promozione per la seconda volta consecutiva.

 

 



Nella pausa campionato arrivano altri
2
-
3
rinforzi, tra cui il trequartista Andersson, il giocatore più pagato nella storia del club (1.240 M). Nella stagione 54 le avversarie principali sono due: la retrocessa ma cosa fa luca? e la neopromossa Kitarallmmano. Quark FC parte male, con una sconfitta per 2-1 proprio in casa della prima, vince le successive 4 partite ma alla 6a giornata subisce un pesante 4-1 in trasferta ad opera dell'altra rivale Kitarallmmano. ma cosa fa luca? intanto non sbaglia un colpo (e batte anche Kitarallmmano), così al termine del girone di andata Quark si ritrova con un pesante distacco di 6 punti dalla vetta. Il cammino in coppa invece è ottimo: la squadra raggiunge brillantemente il sesto turno, dove viene eliminata da una avversaria di quarta categoria.  

+

Nella pausa campionato arrivano altri
due
-
tre
rinforzi, tra cui il trequartista Andersson, il giocatore più pagato nella storia del club (1.240 M). Nella stagione 54 le avversarie principali sono due: la retrocessa ma cosa fa luca? e la neopromossa Kitarallmmano. Quark FC parte male, con una sconfitta per 2-1 proprio in casa della prima, vince le successive 4 partite ma alla 6a giornata subisce un pesante 4-1 in trasferta ad opera dell'altra rivale Kitarallmmano. ma cosa fa luca? intanto non sbaglia un colpo (e batte anche Kitarallmmano), così al termine del girone di andata Quark si ritrova con un pesante distacco di 6 punti dalla vetta. Il cammino in coppa invece è ottimo: la squadra raggiunge brillantemente il sesto turno, dove viene eliminata da una avversaria di quarta categoria.  

 

Nel girone di ritorno è vietato sbagliare, perchè ma cosa fa luca? continua il cammino da schiacciasassi: Quark infila due ottime vittorie con goleada, poi alla 9a giornata con una prestazione stratosferica batte Kitarallmmano con un pesante 4-0 vendicando la sconfitta dell'andata, e sorpassa proprio gli avversari riprendendosi il secondo posto, ma sempre a sei punti dalla vetta. Alla giornata successiva, però, arriva un pareggio per 1-1 in una soffertissima partita contro Sottosopra, che sembra mettere la parola fine al campionato: ma cosa fa luca? vola a 8 punti sulla coppia Quark-Kitarallmmano, supera indenne anche la 11a giornata, e con solo 3 giornate da giocare (nonostante manchino i due scontri diretti con le rivali) sembra avviata verso un'inevitabile promozione. Per Quark sembra prospettarsi l'ennesimo secondo posto nel girone, ma ecco che accade l'incredibile: la capolista fallisce due match point consecutivi, perdendo 2-1 contro Kitarallmmano e pareggiando in casa 2-2 contro Ciucciaieie. Si arriva così all'ultima giornata, in cui si decide tutto nello scontro decisivo Quark-ma cosa fa luca?. La squadra deve vincere con almeno due gol di scarto sulla diretta rivale per poter effettuare il sorpasso. Ed ecco che arriva la prestazione perfetta: partita senza storia, vittoria per 5-0, aggancio in vetta (e sorpasso per miglior DR) e promozione diretta in V. Si chiude con 34 punti, 51 gol fatti e soli 13 subiti. Finalmente il sogno è coronato, e la ciliegina sulla torta è la vittoria di Masson nella classifica capocannonieri, con 10 reti all'attivo.

 

Nel girone di ritorno è vietato sbagliare, perchè ma cosa fa luca? continua il cammino da schiacciasassi: Quark infila due ottime vittorie con goleada, poi alla 9a giornata con una prestazione stratosferica batte Kitarallmmano con un pesante 4-0 vendicando la sconfitta dell'andata, e sorpassa proprio gli avversari riprendendosi il secondo posto, ma sempre a sei punti dalla vetta. Alla giornata successiva, però, arriva un pareggio per 1-1 in una soffertissima partita contro Sottosopra, che sembra mettere la parola fine al campionato: ma cosa fa luca? vola a 8 punti sulla coppia Quark-Kitarallmmano, supera indenne anche la 11a giornata, e con solo 3 giornate da giocare (nonostante manchino i due scontri diretti con le rivali) sembra avviata verso un'inevitabile promozione. Per Quark sembra prospettarsi l'ennesimo secondo posto nel girone, ma ecco che accade l'incredibile: la capolista fallisce due match point consecutivi, perdendo 2-1 contro Kitarallmmano e pareggiando in casa 2-2 contro Ciucciaieie. Si arriva così all'ultima giornata, in cui si decide tutto nello scontro decisivo Quark-ma cosa fa luca?. La squadra deve vincere con almeno due gol di scarto sulla diretta rivale per poter effettuare il sorpasso. Ed ecco che arriva la prestazione perfetta: partita senza storia, vittoria per 5-0, aggancio in vetta (e sorpasso per miglior DR) e promozione diretta in V. Si chiude con 34 punti, 51 gol fatti e soli 13 subiti. Finalmente il sogno è coronato, e la ciliegina sulla torta è la vittoria di Masson nella classifica capocannonieri, con 10 reti all'attivo.

 

 

Show more