Quanto sono cambiati i tempi e i costumi negli ultimi anni… Solo pochi decenni fa, arredare un’abitazione significava affidarsi alle sapienti mani di artigiani, specializzati nella costruzione di mobili, complementi e parti strutturali. Ad ognuno il suo in altri termini, in quanto c’era chi impagliava le sedie, chi confezionava le tende e chi costruiva i tavoli di legno, su misura e con un’arte che purtroppo al giorno d’oggi è quasi scomparsa. Le ragioni sono tante e varie, dovute ad una globalizzazione nel settore dagli aspetti più o meno positivi, ma anche dalla possibilità maggiore di potersi spostare con mezzi propri, coprendo grandi distanze geografiche. I consumi hanno notato una variazione sensibile anche in termini di ricambio, in quanto se un tempo un oggetto possedeva una durata molto lunga, il moderno mercato ha definito canoni di durata più brevi e cicli di cambiamento più rapidi. Tutto ciò si traduce nella scelta di non aggiustare gli oggetti o i complementi rotti, ma di sostituirli alla base, vista la grande offerta del mercato e la facilità nel reperire gli stessi in qualsiasi momento. Gli ultimi anni hanno oltremodo visto fiorire un grande numero di outlet, dedicati al mondo dell’arredo, del design e del tessile. Essi hanno portato molti consumatori a rifornirsi di elementi, con la possibilità di risparmiare sul prezzo degli stessi e al contempo di poter disporre di immense vetrine, dove incontrare una grande varietà di oggetti tutti raggruppati nello stesso spazio fisico. Ecco che i consumatori hanno iniziato a spostarsi nel territorio italiano, alla ricerca dell’occasione adatta all’arredo della propria abitazione, in un’ottica rivolta alla ricerca di risparmio e ad una più grande possibilità di scelta, anche se geograficamente lontana dal proprio luogo di residenza. Anche la massiccia creazione di infrastrutture nel nostro paese ha probabilmente contribuito al diffondersi di questo fenomeno, in quanto fino ad alcuni anni fa, spostarsi di molti chilometri alla ricerca di mobilio desiderato si presentava come un’azione quasi impensabile, oppure dedicata solamente alle fasce più benestanti della popolazione.
Viaggiare per outlet, per incontrare l’arredo dei propri sogni
Molti sono gli stili d’arredo proposti al giorno d’oggi, dai più classici e intramontabili, fino alle eclettiche sperimentazioni del design di ultima generazione. Una così vasta possibilità di scelta ha portato l’Italia ad aprirsi verso i confini internazionali, introducendo elementi di design, mobilio e complementi d’arredo appartenenti a culture diverse e lontane. E’ questo il caso dell’arredamento etnico, con influenze asiatiche, nord africane e medio orientali, fino ad arrivare alle filosofie di pensiero applicate all’interior design, come il Feng Shui, capace di stabilire secondo regole energetiche la tipologia e la disposizione degli elementi abitativi. Anche i paesi nordici hanno contribuito, con la loro innovazione nell’architettura di interni, ad aprire nuovi orizzonti nel panorama, apportando elementi grafici e un impiego di materiali innovativi. Se si guarda, infine, allo stile country di origine francese ed inglese e al successo riscontrato tra i consumatori, si può intuire quanto le barriere geografiche siano visibili oramai solo sulle cartine, in quanto esse sono state abbattute nella realtà di tutti i giorni.
Se ad esempio l’arredo dei propri sogni si compone di elementi provenzali, realizzarlo e possederlo non si pone più come un problema difficilmente risolvibile, ma come l’occasione per una gita fuori porta verso l’outlet dedicato alla particolare tipologia. Molti consumatori, infatti, decidono d ricercare lo stile preferito cercando inizialmente informazioni e notizie sulla rete, per poi recarsi con i propri mezzi nel luogo di interesse.
Il fascino degli outlet si basa, inoltre, sulla possibilità di risparmio economico al momento dell’acquisto. Spesso gli outlet si pongono come spazi di vendita adiacenti ai centri di produzione, ragion per cui il mobilio e i complementi ‘saltano’ il passaggio dei rivenditori e possono essere proposti a prezzi convenienti, mantenendo la stessa qualità e le stesse caratteristiche. Una sinergia di fattori quindi, ha condotto ad un visibile cambiamento nei gusti dei consumatori e nella loro modalità di acquisto. Tutto ciò si pone come un fenomeno naturale, portato a seguire i corso dei tempi e il mutamento dei costumi. Esso merita comunque di divenire fonte di profonda analisi, in quanto si pone come una realtà di confronto con il passato e come base per i costumi che caratterizzeranno il futuro del settore.Ikea&Co.: tutto ciò che si desidera in unico spazio
Da alcuni anni sono nati in Italia degli spazi molto ampi, appartenenti a grandi catene internazionali e capaci di offrire al loro interno una varietà di prodotti davvero variegata. E’ questo il caso di Ikea, Maison du Monde o Le Roy Merlin, per citarne alcuni. Il fenomeno Ikea www.ikea.com, ha visto l’apertura di molte sedi dislocate da nord a sud della penisola, poste nelle zone industriali delle città e servite da una capillare rete di trasporti. Il successo di Ikea è dovuto ad una sinergia di fattori, che comprendono sia la bontà delle scelte stilistiche, che le proposte in termini di spesa e di offerta di servizi. Recarsi in Ikea rappresenta un’esperienza che molti italiani hanno compiuto, nel nome di un arredo veloce e funzionale, capace di adeguarsi a molte soluzioni abitative e votato ad un risparmio certamente significativo. Ma quali sono le ragioni di una vendita degli oggetti ad un prezzo così conveniente? Esse vanno ricercate innanzitutto nel fattore del montaggio dei mobili, i quali vengono forniti divisi, per essere montati in un secondo momento dall’acquirente. Il secondo significativo motivo di risparmio si basa sull’autonomia di scelta e di trasporto, in quanto il personale all’interno degli store non si presenta numero elevato. I pregi riscontrabili nei prodotti delle catene quali Ikea o Le Roy Merlin si basano in particolare sulla grande varietà di prodotti disponibili al loro interno, in termini di tipologia e di varianti. Nello stesso spazio si possono infatti incontrare mobili importanti, complementi e elettrodomestici, fino agli accessori più minuti e particolari. Alcune delle catene propongono soluzioni di arredo dalla A alla Z, dai pavimenti, ai tendaggi, dalla rubinetteria fino agli arredi per l’esterno. Per chi ama lo stile proposto, dispone di poco tempo e desidera arredare la propria abitazione prestando attenzione ai risvolti economici, ecco che queste soluzioni si pongono realmente come una scelta da valutare. Molti consumatori, inoltre, decidono di visitare gli store anche per svago e curiosità, in quanto il design proposto è accattivante e si pone realmente alla portata di tutti.
Accanto a store di questa tipologia, molti consumatori ricercano anche gli outlet monomarca, dove gli spazi sono dedicati ad ospitare un’unica tipologia di brand. Questo fenomeno si incontra molte volte nel caso di designer particolari, dove il costo degli elementi si pone talvolta notevole. Ricercare l’outlet del marchio di interesse, diventa quindi un gesto naturale, per risparmiare e ottenere al contempo l’elemento di design dei propri sogni.
L’outlet Xam , per un ritorno alle origini più importanti
Xam sceglie attraverso il suo shop virtuale di presentare un outlet con molti elementi della collezione. La produzione artigianale di mobile e la progettazione di arredo Xam www.xam.it si rispecchia innanzitutto nella ricerca del design, unico e particolare, per approdare ad una ricerca nelle materie prime eccellente e garantita in ogni dettaglio. Quando il design incontra la materia prima, nascono le creazioni di Xam dedicate ad ogni ambiente dell’abitazione, in una sinergia di materiali e idee davvero speciale. Nel sito Xam si pone in evidenza uno spazio dedicato all’outlet del brand, dove è possibile acquistare i migliori prodotti direttamente dal produttore al consumatore. Un vero e proprio ritorno alle origini, all’artigianato di un tempo, aiutato dalla tecnologia del web nel senso più positivo. E’ infatti possibile, visitando il sito, accedere alla sezione dedicata e visionare le offerte che si presentano in continua evoluzione comodamente da casa, per poi scegliere di procedere con l’acquisto. L’outlet Xam propone al suo interno una serie di elementi provenienti da fiere, esposizioni di settore oppure da collezioni che naturalmente vedono la loro conclusione, per dare spazio alle nuove proposte. I mobili inseriti nell’outlet Xam presentano degli sconti considerevoli, mantenendo intatte le loro caratteristiche e la loro qualità. All’interno si possono incontrare elementi di arredo quali letti, consolle, comodini e pouff, per completare l’arredo delle varie zone dell’abitazione attraverso il design inconfondibile del brand. Xam crede, infatti, nell’importanza dell’artigianato, nella qualità delle materie prime e nella resistenza di un prodotto, fatto per durare per molto tempo. Per un ritorno ad una tradizione fatta di cose belle, scelte con la massima cura e al contempo votate ad un significativo risparmio.
Alla ricerca del’arredamento perfetto, tra outlet e grandi catene di arredamento. E' tratto da: Salserocafe - Article Marketing e Recensioni gratuite