2015-01-31

Nasce a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, l'8 giugno del 1929.

Si forma all'Accademia d'arte drammatica di Roma e inizia a recitare a teatro e poi negli sceneggiati televisivi della Rai. È grazie al nuovo mezzo che il grande pubblico lo conosce, stimandolo per la verve che sa spaziare di toni grottesca a quelli drammatici. Il volto particolare, che indugia sia nel buffonesco che nel serioso gli permette di affrontare ruoli diversi in gran parte del cinema italiano.

Comincia nel 1960 con L'audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy (anche se la prima apparizione è ne La rivale del 1955) per proseguire con Che gioia vivere! (1961) di René Clément e Tiro al piccione - dello stesso anno - di Giuliano Montaldo. Gli anni sessanta lo vedono interprete di pellicole come Anni ruggenti (1962) di Luigi Zampa, L'amore difficile (1963) e La visita (1964) di Antonio Pietrangeli. E' con Signore e signori (1965) di Pietro Germi che accanto a Virna Lisi dà sfogo alla sua bonarietà, interpretando il ruolo di un marito schiavizzato che persegue il sogno di un amore impossibile con una commessa. Una moglie giapponese? (1968) di Gian Luigi Polidoro lo vede di nuovo protagonista, nella parte di un ragioniere spedito in estremo Oriente dove s'avvede della superficialità degli occidentali. In 7 volte 7 (1969) di Michele Lupo in interpreta un evaso, ne Gli specialisti (1969) di Sergio Corbucci un personaggio western. Gli anni sessanta lo scoprono recitare in altre pellicole (25 in tutto) grossolane, Il grande colpo dei 7 uomini d'oro, L'harem, Italian Secret Service fino a Dove vai tutta nuda? di Pasquale Festa Campanile. Da ricordare Il fornaretto di Venezia (1963) di Duccio Tessari e Le stagioni del nostro amore (1966) di Florestano Vancini. Negli anni 70 il ruolo principale è il guappo napoletano ucciso da Vito Corleone /Robert De Niro ne Il padrino - Parte II (1974) di Francis Ford Coppola. Un anno dopo sarà la volta di Melandri, l'architetto de Amici miei dagli innamoramenti funesti. Le sue avventure sentimentali proseguiranno fino agli ai due episodi successivi, tanto da arrivare ad un duello con la sciabola nel terzo film della serie diretto da Nanny Loy nel 1985. Recita ne Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci, Don Camillo e i giovani d'oggi (1972) di Mario Camerini e Il delitto Matteotti (1973) di Florestano Vancini. Accanto a questi tornano sempre film più commerciali, a conferma della tendenza di Moschin ad alternare qualità e quantità: L'inafferrabile invincibile Mr. Invisibile, Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa e Paolo il caldo. Da segnalare Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo, dove Moschin interpreta Ugo Piazza, criminale che fatti tre anni di carcere è sospettato dai suoi compari di avere intascato 300000 dollari in contanti. Qui la sua espressione da duro e l'aria ambigua da innocente trovano la massima credibilità.

Negli anni '80, oltre a Amici miei - Atto II e III il ruolo da protagonista è in Si salvi chi vuole (1980) di Roberto Faenza, dove interpreta un deputato ormai imborghesito del PCI, che rischia il crollo a causa della moglie permissiva (Claudia Cardinale), della figlia sguaiata e del fidanzato scansafatiche. Ancora, Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada di Lina Wertmüller e Una spina nel cuore (1986) di Alberto Lattuada. Ormai Moschin ha raggiunto una autorevolezza fiera, che non disdegna di ironizzare in Donne con le gonne (1991) di Francesco Nuti e nel fiabesco I magi randagi (1996) di Sergio Citti. Degli anni '90 sono ancora Non chiamarmi Omar e Porzus.

Nel 2000, come all'inizio di carriera interpretò Valjean nella versione televisiva de I miserabili diretta Sandro Bolchi (1965), Moschin torna alla televisione. Nella serie "Sei forte maestro" interpreta un ruolo farsesco e bonario, memore della sua versatilità tragicomica espressa in 54 film; in "Don Matteo I - II" un vescovo avvezzo ai lazzi. A Terni (dove era girata la prima serie) Moschin apre anche la strada didattica della sua carriera, inaugurando una scuola di recitazione.

Dal 1990 vive a Capitone, vicino a Narni, dove ha installato anche un maneggio di cavalli, divenuto il primo centro di ippoterapia dell'Umbria. Da alcuni anni è tra gli insegnanti della scuola di recitazione "MUMOS" a Terni organizzata dallo stesso Moschin, dalla ex moglie Marzia Ubaldi e dalla figlia Emanuela: con loro, nel 1993, aveva già portato in scena Tredici a tavola di Mark Gilbert Sauvajon. Nel 2006 ha curato la messa in scena dell'opera teatrale Piccola Città di Thornton Wilder per la compagnia teatrale Orion Theatre: tale opera è stata inserita dal Teatro Stabile dell'Umbria nella stagione di prosa 2006/2007 nei teatri di Narni (TR) e Todi (PG).

Filmografia

La rivale, regia di Anton Giulio Majano (1955)

Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy (1959)
http://effettolunatico.altervista.or...ti-Ignoti-1960

Che gioia vivere, regia di René Clément (1961)

Tiro al piccione, regia di Giuliano Montaldo (1961)

Anni ruggenti, regia di Luigi Zampa (1962)
http://effettolunatico.altervista.or...-Ruggenti-1962

Il successo, regia di Mauro Morassi (1963)

La rimpatriata, regia di Damiano Damiani (1963)

L'amore difficile, ep. Il serpente, regia di Alberto Bonucci (1963)
http://effettolunatico.altervista.or...Difficile-1963

Il fornaretto di Venezia, regia di Duccio Tessari (1963)

La visita, regia di Antonio Pietrangeli (1963)

Extraconiugale, ep. La doccia, regia di Massimo Franciosa (1964)

Il vendicatore mascherato, regia di Pino Mercanti (1964)

Amore in quattro dimensioni, ep. Amore e vita, regia di Jacques Romain (1964)

I cento cavalieri, regia di Vittorio Cottafavi (1964)

Signore & signori, regia di Pietro Germi (1965)
http://effettolunatico.altervista.or...e-Signori-1965

Berlino - Appuntamento per le spie, regia di Vittorio Sala (1965)

Sette uomini d'oro, regia di Marco Vicario (1965)

Il grande colpo dei sette uomini d'oro, regia di Marco Vicario (1965)

Le stagioni del nostro amore, regia di Florestano Vancini (1966)

Ray Master l'inafferrabile, regia di Vittorio Sala (1966)

Due killers in fuga, regia di Louis Grospierre (1966)

Le fate, ep. Fata Armenia, regia di Mario Monicelli (1966)
http://effettolunatico.altervista.or...hp?tubeid=9593

Top Crack, regia di Mario Russo (1966)

L'amore attraverso i secoli, ep. Notti romane, regia di Mauro Bolognini (1967)

L'harem, regia di Marco Ferreri (1967)

La moglie giapponese, regia di Gian Luigi Polidoro (1968)

Sette volte sette, regia di Michele Lupo (1968)

Italian Secret Service, regia di Luigi Comencini (1968)

La notte è fatta per... rubare, regia di Giorgio Capitani (1968)

Sissignore, regia di Ugo Tognazzi (1968)

Dove vai tutta nuda?, regia di Pasquale Festa Campanile (1969)

Gli specialisti, regia di Sergio Corbucci (1969)
http://effettolunatico.altervista.or...p?tubeid=10821

Il conformista, regia di Bernardo Bertolucci (1970)

L'inafferrabile invincibile Mr. Invisibile, regia di Antonio Margheriti (1970)

Concerto per pistola solista, regia di Michele Lupo (1970)

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1971) http://effettolunatico.altervista.or...-La-Mossa-1970

Mio padre monsignore, regia di Antonio Racioppi (1971)

Io non vedo, tu non parli, lui non sente, regia di Mario Camerini (1971)

Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte, regia di Michele Lupo (1971)

Roma bene, regia di Carlo Lizzani (1971)
http://effettolunatico.altervista.or...Roma-Bene-1972

La violenza: quinto potere, regia di Florestano Vancini (1972)

Fiorina la vacca, regia di Vittorio De Sisti (1972)
http://effettolunatico.altervista.or...p?tubeid=10832

Causa di divorzio, regia di Marcello Fondato (1972)

Milano calibro 9, regia di Fernando Di Leo (1972)

Don Camillo e i giovani d'oggi, regia di Mario Camerini (1972)
http://effettolunatico.altervista.or...ani-DOggi-1972

Paolo il caldo, regia di Marco Vicario (1973)
http://effettolunatico.altervista.or...-Il-Caldo-1973

Il Delitto Matteotti, regia di Florestano Vancini (1973)

L'erotomane, regia di Marco Vicario (1974)

E cominciò il viaggio nella vertigine, regia di Toni de Gregorio (1974)

Squadra volante, regia di Stelvio Massi (1974)
http://effettolunatico.altervista.or...p?tubeid=12026

Commissariato di notturna, regia di Guido Leoni (1974)

Il padrino - Parte II, regia di Francis Ford Coppola (1974)
http://effettolunatico.altervista.or...-Parte-II-1974

Amici miei, regia di Mario Monicelli (1975)
http://effettolunatico.altervista.or...ei-Atto-I-1975

Una donna alla finestra, regia di Pierre Granier Deferre (1976)

Poliziotto senza paura, regia di Stelvio Massi (1977)

Mogliamante, regia di Marco Vicario (1977)

Si salvi chi vuole, regia di Roberto Faenza (1980)

La compagna di viaggio, regia di Ferdinando Baldi (1980)
http://effettolunatico.altervista.or...i-Viaggio-1980

Carlotta, regia di Stefano Rolla (1981)

Il leone del deserto, regia di Moustapha Akkad (1981)
http://effettolunatico.altervista.or...l-Deserto-1981

Amici miei - Atto II°, regia di Mario Monicelli (1982)
http://effettolunatico.altervista.or...i-Atto-II-1982

Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada, regia di Lina Wertmuller (1983)
http://effettolunatico.altervista.or...p?tubeid=11799

Senza un attimo di respiro, regia di José María Sánchez Álvaro (1983)

Amici miei - Atto III°, regia di Nanni Loy (1985)
http://effettolunatico.altervista.or...-Atto-III-1985

Una spina nel cuore, regia di Alberto Lattuada (1986)

Rimini, Rimini – Un anno dopo, ep. Vuò cumprà?, regia di Giorgio Capitani (1987)

Com'è dura l'avventura, regia di Flavio Mogherini (1987)
http://effettolunatico.altervista.or...p?tubeid=11512

Donne con le gonne, regia di Francesco Nuti (1991)
http://effettolunatico.altervista.or...-Le-Gonne-1991

Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)

La grande quercia, regia di Paolo Bianchini (1996)

I magi randagi, regia di Sergio Citti (1996)

Porzûs, regia di Renzo Martinelli (1997)

L'ultima zingarata, regia di Federico Micali e Yuri Parrettini (2010)

Televisione

Racconti garibaldini, regia di Gilberto Tofano (1960)

Operazione Vega, regia di Vittorio Cottafavi (1962)

Il mulino del Po, regia di Sandro Bolchi (1963)

I Miserabili, regia di Sandro Bolchi (1964)

Una coccarda per il re, regia di Dante Guardamagna (1970)

La morte di Danton, regia di Mario Missiroli (1972)

Le colonne della società, (1972)

Rosso veneziano, regia di Marco Leto (1976)

Le uova fatali, regia di Ugo Gregoretti (1977)

The Godfather: A Novel for Television, regia di Francis Ford Coppola (1977)

I racconti fantastici di Edgar Allan Poe, regia di Daniele D'Anza (1979)

L'Andreana, regia di Leonardo Cortese (1982)

Melodramma, regia di Sandro Bolchi (1984)

Nel gorgo del peccato, regia di Andrea e Antonio Frazzi (1987)

Macaronì, regia di Marcel Bluwal (1991)

L'avvocato delle donne, regia di Andrea e Antonio Frazzi (1996) - episodio Laura

Sei forte Maestro, regia di Ugo Fabrizio Giordani e Alberto Manni (2000-2001)

Don Matteo, regia di Enrico Oldoini, Leone Pompucci e Andrea Barzini (2000-2001) http://effettolunatico.altervista.or...e-Tv-Streaming

Show more