2016-10-04

Description:

<span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">Nel cuore del centro storico di Assisi, a poche decine di metri dalla piazza di S. Chiara, scendendo a piedi per Via S. Agnese, si incontra sulla sinistra un antico arco trecentesco in pietra, chiuso da un massiccio portone in legno risalente al XVIII° secolo: è l’ingresso della Residenza d’epoca San Crispino. <br /><br />L’arco è sovrastato da un’edicola del 1330 in cui sono ritratti una Madonna con Bambino, circondati da Santa Chiara e San Francesco e altri due santi, San Biagio e San Giovanni Battista, dipinti dallo stesso pittore che decorò il chiostro di San Damiano, altro importantissimo monumento religioso della storia francescana.</span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';"> <br /><br /></span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">Questo antico casale medievale vanta una posizione ed una vista panoramica davvero uniche, a sinistra si può ammirare la splendida facciata della chiesa di Santa Chiara, a destra la suggestiva veduta dell’abside di Santa Maria Maggiore, alle spalle la cupola della Chiesa Nova e della cattedrale di San Rufino. <br /><br />A completare la vista mozzafiato, l’imponente Rocca Maggiore che domina la città di Assisi e il dolce digradare della collina umbra verso la sua verdeggiante pianura.</span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';"> <br /><br /></span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">Chiudendo alle spalle la pesante porta, si ha l’impressione di perdere la cognizione del tempo e dello spazio e ci si ritrova immersi in un’atmosfera silenziosa, intima ed avvolgente, in uno scenario di altri tempi perfettamente conservato e ben adattato alle esigenze di ospitalità alberghiera, caratterizzato da quel sapore di antica memoria, che si può respirare attraverso la ricostruzione ed il recupero di 7 suites indipendenti.</span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';"> <br /><br /></span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">Ciascuna suite è stata ricavata con abile maestria negli angoli più suggestivi di questa dimora, rispettandone archi e mura medievali lasciati a vista, così da mantenerne intatto il fascino del passato per tutti coloro che vogliono rivivere, con una vacanza da sogno, la tradizione e la storia di questa magica città.<br /><br /> </span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">La conservazione dei terrazzi e dei varchi originali, che si aprono sul gioco dei tetti in coppi vecchi, consente di passeggiare con lo sguardo tra i vicoli di Assisi, sulle chiese o sulla verde pianura umbra, che si intravedono come in bellissime cartoline create dalle finestre decorate con affreschi in parte recuperati, in parte ricostruiti da abili pittori umbri con le stesse tecniche giottesche usate nella basilica di San Francesco, proprio per ricreare una sapiente armonia tra vecchio e nuovo, tra passato e presente. <br /><br /></span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">Sia nel vicolo d’ingresso che nei due giardini (uno di 500 mq., un altro, al livello superiore, di 250 mq.) ci si sente protetti e cullati da un caldo abbraccio, circondati da antiche mura medievali e ciclopiche di epoca romana, che riparano da venti e tramontane, non precludendo però il paesaggio sconfinato, né quel cielo azzurro che sembra aprirci il cuore e la mente.<br /><br /> </span><span style="font-size: 10pt; color: black; font-family: 'Trebuchet MS';">L’arredamento di queste sette unità è stato curato con mobili, quadri, tappeti e tendaggi antichi ed in stile, per conferire alla vacanza trascorsa a San Crispino un sapore indimenticabile, un calore unico.<br /><br />Qui si ritrova il piacere di mangiare su una tavola in stile « fratino,» o di sedere su un «coro» di noce, o illuminarsi con lampade ricavate da antichi candelieri in legno e porta candele in ferro battuto di centinaia di anni fa, o di far uso di panche in castagno, di letti in ferro battuto, pur sempre con la comodità necessarie alla vita di oggi.<br /><br /></span><span><span style="font-family: 'Trebuchet MS'; font-size: small;">via Sant'Agnese 11 Assisi 06081 Perugia<br /><br /><a href="http://www.assisiwellness.com">http://www.assisiwellness.com</a><br /></span><a href="http://www.assisibenessere.it/">http://www.assisibenessere.it/</a></span>

Show more