2015-03-15

Gli appuntamenti in città e in provincia del 15 marzo

In zona Fiera è presente fino a domani una grande mostra d’arte contemporanea, ma non mancano attività alternative come il teatro, una temporanea filatelica e una dedicata alle banconote rivoluzionarie messicane. E a Pizzighettone, Mattia Tedesco presenta il nuovo album

di Mattia Guazzi

Per il turista che arriva a Cremona, o per il cremonese che cerca in città e provincia attività con cui staccare dalla monotonia della quotidianità settimanale, in questa domenica 15 marzo è impossibile non citare la fiera mercato di ArteCremona, appuntamento di grande spessore culturale che si rinnova come ogni anno. Le attività in provincia sono numerose, dal teatro alla musica, alle mostre di francobolli e, addirittura, di banconote rivoluzionarie messicane. Di seguito ve ne proponiamo alcune, se ne conoscete altre, fatecelo sapere.

ARTE CONTEMPORANEA – Per quanto riguarda l’arte, come si diceva, questo è sicuramente il fine settimana di ArteCremona, fiera d’arte moderna e contemporanea. Aperta ieri, durerà dino a domani, visitabile presso Cremona Fiere (piazzale Zelioli Lanzini 1) dalle 10 alle 20 (mentre domani, lunedì 16 marzo, dalle 10 alle 14). Biglietto d’ingresso dal costo di 8 euro, 5 per militari, invalidi e bambini dagli 11 ai 14 anni e omaggio per piccoli sino ai 10 anni. La gigantesca esposizione d’arte moderna e contemporanea offre la possibilità di ammirare splendidi pezzi d’arte del Novecento, immersi nella cornice di un ambiente curato e molto piacevole. L’evento si rivolge al pubblico colto di collezionisti, galleristi, critici e storici dell’arte, ma è in grado di soddisfare anche le esigenze del grande pubblico, con gli stand di una cinquantina di gallerie d’arte nazionali (LEGGI QUI).

TEATRO – Alle 16 al Teatro San Domenico di Crema (Piazza Trento e Trieste 6, Crema) va in scena Antigone – Una storia africana. Antigone è una giovane che si oppone alle leggi dello Stato in nome di famiglia e sangue, in una costante sfida ai regimi totalitari a difesa dei fratelli più deboli. Si riflette molto. Biglietti, in poltronissima a 32 euro, in poltrona a 30, laterali a 22 e terzo settore a 20 euro (12 il ridotto).

Al Teatro Sociale di Soresina (via Giuseppe Verdi 23, Soresina), alle 16, uno spettacolo pensato per i più piccoli – dai 3 anni in su – e le loro famiglie, Pierone e il lupo, inscenato dalla Compagnia Pandemonium Teatro.

Sempre al Sociale, ma alle 21, per il ciclo Sifasera dell’Agenzia Teatro del Viale di Castelleone, va in scena Tre donne in cerca di guai, con Corinne Clery, Barbara Bouchet e Iva Zanicchi, commedia tutta in rosa, giocata sulla crisi di mezza età, l’autoironia e il piacere della seduzione. Biglietti in poltronissima da 20 euro, in poltrona a 16, e in galleria a 14.

MOSTRE – In coda alla Giornata Internazionale della Donna, prosegue fino a oggi la mostra a SpazioComune (piazza Stradivari 7) Donna Arte in vetrina, esposizione d’arte contemporanea tutta al femminile. Gli orari d’apertura vanno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. L’appuntamento è a cura di Aics Cremona Arte e coordinato da Marina Sissa e Ariberto Ariberti.

Allo stesso modo, è ancora visitabile la mostra al femminile Adafa in rosa, presso la sede Adafa (via Palestro 32), che propone una temporanea di pittura delle socie artiste.

È sempre attiva Le stanze per la Musica, al Museo Civico Ala Ponzone (via Ugolani Dati, 4), dalle 10 alle 17, dove è possibile scoprire la collezione di strumenti storici a corda del mecenate milanese Carlo Alberto Carutti, attraverso cui vengono riproposti quattro secoli di liuteria, con pezzi pregiati come il mandolino della memoria, il Violino della Shoah e la chitarra costruita a Mirecourt da Aubry-Maire (LEGGI QUI). Il Violino della Shoah, inoltre, è stato ripreso da una troupe cinematografica, e farà parte di un film-documentario sulle ricerche di Francesco Lotoro (LEGGI QUI).

A Palazzo Comunale (piazza del Comune 8), in Sala Albardieri, è possibile vedere dalle 10 alle 13, la mostra personale di Alvaro, Confini provvisori dei segni e Idilli di Messina, a ingresso gratuito, in cui ci si trova davanti a una selezione delle opere più significative dell’artista, a cura di Luca Pietro Nicoletti.

Al Centro Culturale Santa Maria della Pietà (piazza Giovanni XXIII), espone invece Angelo Cozzi, con Reportage, primo amore. Apertura dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19, in mostra una serie di fotografie, su organizzazione del Gruppo Fotografico Cremonese Bfi-Adafa.

A CremonaBooks (largo Boccacino 12) è di scena la variopinta personale del pittore cremasco Gil Macchi, Provenza, soffia il mistral. La temporanea dell’artista che ha già esposto oltre 120 volte negli ultimi quarant’anni, porta a Cremona i colori e le morbide atmosfere dei suoi acquerelli e oli. Aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (LEGGI QUI).

MERCATINI – In piazza Stradivari e Cortile Federico II, fino alle 19, c’è il Mercatino dell’usato e dell’antiquariato – Cose d’altri tempi. Per informazioni: Antiquario San Rocco (tel. 037732816).

MUSICA – Alle 15, al Centro Musica di Pizzighettone (Piazza della Repubblica 32), Mattia Tedesco presenterà il suo nuovo album Noise Maker (nelle prime quattro stanze non succede niente). Sarà un’occasione per ascoltare il celebre chitarrista cremonese che ha suonato anche per Vasco Rossi. Per informazioni: Centro Musica Pizzighettone (tel. 340.46.15.774).

FRANCOBOLLI E BANCONOTE – Si chiude oggi la due giorni dedicata al collezionismo di francobolli, con la trentanovesima edizione dell’Esposizione nazionale filatelico numismatica, aperta dalle 9 alle 13 alla Palestra Spettacolo di Cremona (Largo degli Sportivi, 1), a ingresso libero. La mostra filatelica è organizzata dal Circolo numismatico cremonese, con annullo celebrativo di un francobollo con il Violino Stradivari 1715. Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Cremonese: 0372. 46.18.81.

A palazzo comunale, dalle 10 alle 17, in Sala dell’antica cappella, è attiva la mostra fotografica La rivoluzione messicana e le sue banconote, organizzata da Isri, in collaborazione con il Consolato del Messico e il Circolo Unificato di Incontri Diplomatici. Si tratta di 12 pannelli roll-up, ispirati alle banconote stampate dai vari eserciti rivoluzionari messicani, dalle compagnie minerarie e dagli istituti di emissione anche stranieri che hanno dato un contributo significativo alla storia del Paese nordamericano. Durante la seconda guerra mondiale il Messico era impegnato nella guerra civile, ma si inserì nello scacchiere internazionale del momento tenendo impegnate le truppe del generale John Pershing contro Pancho Villa, che aveva varcato il confine statunitense attaccando la città di Columbus.

AUTORADUNO – Nella zona davanti all’Ufficio della Motorizzazione Civile (via Boschetto 49), con partecipazione a iscrizione, si tiene il Raduno del Notaio Volante, meeting di auto d’epoca in ricordo di Giancarlo Marchesi. Ritrovo alle 8, partenza della prova cronometrata alle 8.45 (valida per il Cavec Challenge 2015) e partenza alle 9.30 in direzione Colorno. Una volta a destinazione, visita guidata alle reggia (10.30), pranzo alle 13 e alle 15 partenza per il rientro.

L'articolo Cosa c’è da fare oggi?
È la giornata giusta
per immergersi nell’arte sembra essere il primo su Articolo 21.

Show more