2016-06-16

Il Teatro Sistina presenta la nuova stagione teatrale alla stampa e agli abbonati con un vero spettacolo dove opere e artisti emergono a sorpresa a comporre il prossimo ricco calendario.

Presentato da Marco Liorni, si mostra uno spettacolo imponente, già nella sola presentazione, con la differenza udibile dell’ Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, le scenografie di Teresa Caruso e le coreografie che hanno accompagnato sul palco le esibizioni di tutti i protagonisti che saranno in scena dal prossimo settembre sotto il segno del claim “Il Sistina è sempre più Il Sistina” e lo spettacolo del 14 giugno, per la sola presentazione di questi, dimostra di voler volare più in altro delle precedenti edizioni. Spettacolo introdotto dall’esibizione di Alessandro Frola in una scena di danza dal fortunato, Billy Elliot, il musical campione della scorsa stagione.

Massimo Romeo Piparo, giunto al quarto anno di direzione artistica del Teatro Sistina, continua la strada di proporre grandi interpreti e grandi classici, in un rapporto comunicativo tra grande cinema italiano trasformato in teatro musicale. C’è il ritorno de Il Marchese del Grillo, con Enrico Montesano (dal 3 novembre), e la proposta di Febbre da Cavallo (dal 15 marzo), nella versione riadattata da Enrico Vanzina, supervisione artistica di Enrico Brignano, con nuove canzoni di Fabio Frizzi, già tra gli autori della colonna sonora originale del film, e l’interpretazione di Maurizio Mattioli, già nella commedia musicale romana Il Conte Tacchia. Sorprende il passaggio del musical internazionale: The Rocky Horror Show nella versione european tour (dal 29 novembre). Poi il ritorno alle opere di Andrew Lloyd Webber con la ripresa di Jesus Christ Superstar (dall’11 aprile) con il mitico protagonista Ted Neeley e l’attesa versione italiana di Evita (dal 14 dicembre), con l’annunciata protagonista Malika Ayane, che si è esibita sulle note di You must love me.

Oltre alla cantante, altre protagoniste femminili a interpretare donne importanti come: Monica Guerritore, che vive l’ultima parte della vita di Judy Garland, in End of the Rainbow (dal 19 ottobre), e Serena Autieri, reduce al Sistina da Vacanze Romane, addirittura nei panni di Lady Diana, in Diana & Lady D (dall’8 febbraio).

Tra le novità c’è Una Festa Esagerata! (dal 18 gennaio 2017) di Vincenzo Salemme, poi spazio alla musica italiana con Peppino di Capri in concerto con Una Musica Infinita e Massimo Ranieri, con una nuova edizione del suo Sogno e Son Desto… in Viaggio (dal 3 maggio). Lillo & Greg, con Il Mistero dell’assassino misterioso (dal 21 febbraio) propongono un fortunato giallo ma in chiave comica, forse lo spettacolo più famoso della coppia, ormai divenuto un vero e proprio “cult” che approda per la prima volta sul palco del Sistina. Altra sorpresa l’ingresso di Vittorio Sgarbi in Caravaggio (dall’8 dicembre), una rappresentazione che si configura come un vero viaggio attraverso la vita e la pittura dell’artista su cui il critico d’arte ha fornito un coinvolgente estratto, durante la presentazione. Michele La Ginestra con un esilarante monologo di un prete che mette in guarda i giovani dal matrimonio ha introdotto M’accompagno da me (dal 16 maggio), lo show, diretto da Roberto Ciufoli, che vede anche interventi musicali di Andrea Perrozzi, già visto in Trasteverini. Moni Ovadia porta ancora musica e parole in Il Casellante (dal 23 maggio), spettacolo nato dalla penna di Andrea Camilleri.

Grande spazio verrà dato anche al pubblico dei più piccoli: in programma nella nuova stagione il Sistina per le Scuole, una proposta riservata agli studenti romani con spettacoli che andranno in scena al mattino. In calendario: Da Shakespeare a Pirandello, un percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di William Shakespeare, Luigi Pirandello, Italo Calvino i cui testi saranno interpretati dall’attore Giorgio Pasotti; Canto di Natale, liberamente tratto da Charles Dickens; Il Piccolo Principe – il Musical, una rivisitazione del romanzo di Antoine de Saint Exupery in stile commedia musicale; Capitan Calamaio, il pirata pacifista che ama l’arte. Il FamilyShow Festival, proporrà tre musical per famiglie: Aladin, Monster Allergy e Pippi Calzelunghe, in scena dal 9 febbraio, da un’idea di Bruno Borraccini.

Domenica mattina è sempre… il Sistina è la rassegna curata da Federico Alessi: Narrare… il Teatro, Raccontare… il Cinema: da ottobre 2016 ad aprile 2017,  offre oltre 30 appuntamenti con le letture di adattamenti teatrali tratti da romanzi e film che si svolgeranno la domenica mattina nel foyer del teatro, con Brunch finale. Tra gli altri, ecco alcuni nomi degli gli artisti che parteciperanno: Fabio Troiano, Samuela Sardo, Luca Ward, Cesare Bocci, Simona Marchini, Giulio Farnese, Luca Biagini, Giovanni Moschella, Cristina Noci, Edoardo Siravo.

La serata è stata anche un’occasione per presentare la neonata Accademia Sistina, officina creativa multidisciplinare per allievi dagli 8 ai 16 anni, prima sognata e oggi realizzata da Massimo Romeo Piparo. Una grande scuola di formazione da luglio a settembre, in cui le regole del Musical si mescolano alla libertà espressiva, un’occasione di crescita per entrare da protagonisti nel mondo della commedia musicale italiana: le lezioni, che uniranno elementi teorici alla pratica. I corsi spazieranno dalla recitazione alla dizione e all’impostazione della voce, dal canto in italiano e in inglese, con enfasi su pronuncia, attenzione all’interpretazione e al corretto significato dei testi, alla notazione musicale, dalla danza classica e moderna alla tap dance, e poi l’arte circense con clownerie e giocoleria, fino a elementi di scenotecnica e costumi.

IN ABBONAMENTO

dal 19 ottobre 2016

MONICA GUERRITORE in “END OF THE RAINBOW”

dal 14 dicembre 2016

MALIKA AYANE in “EVITA”

dal 18 gennaio 2017

VINCENZO SALEMME in UNA FESTA ESAGERATA!

dall’8 febbraio 2017

SERENA AUTIERI in DIANA & LADY D

dal 21 febbraio 2017

LILLO & GREG in IL MISTERO DELL’ASSASSINO MISTERIOSO

dal 15 marzo 2017

FEBBRE DA CAVALLO – Supervisione artistica di Enrico Brignano

(con la partecipazione di MAURIZIO MATTIOLI)

dal 16 maggio 2017

MICHELE LA GINESTRA in M’ACCOMPAGNO DA ME

dal 23 maggio 2017

MONI OVADIA in IL CASELLANTE

FUORI ABBONAMENTO

8 e 9 ottobre 2016

PEPPINO DI CAPRI in Concerto: UNA MUSICA INFINITA

dal 3 novembre 2016

ENRICO MONTESANO in IL MARCHESE DEL GRILLO

dal 29 novembre 2016

THE ROCKY HORROR SHOW

dall’8 dicembre 2016

VITTORIO SGARBI in CARAVAGGIO

dall’11 aprile 2017

TED NEELEY in JESUS CHRIST SUPERSTAR

dal 3 maggio 2017

MASSIMO RANIERI in SOGNO E SON DESTO… IN VIAGGIO

Teatro Sistina, Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

Ufficio Stampa e Comunicazione

Federica Fresa

Laura Fattore

Show more