2013-10-07



LA CORNICE: ESOF2014 – Euroscience Open Forum

Dal 21 al 26 giugno 2014 Copenhagen ospiterà la 6a edizione dello EuroScience Open Forum, il meeting europeo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione che si svolge con cadenza biennale in una città europea e che nel luglio 2010 fu ospitato con grande successo a Torino. Nell’ambito di ESOF2014, come già fu a Torino, sarà realizzato un Programma per le Scuole, nel quale rientra il progetto European Student Parliaments. www.esof2014.org

 

IL PROGETTO: EUSP – European Student Parliaments

Sviluppato a Berlino per iniziativa di Wissenschaft im Dialog, il progetto European Student Parliaments (EUSP) intende rafforzare il dialogo tra gli studenti (16-19 anni) e la ricerca scientifica in Europa. Nell’arco dei 3 giorni di lavori, gli studenti avranno la possibilità di conoscere e sperimentare i processi decisionali della politica attraverso la simulazione di un vero e proprio Parlamento. Gli studenti lavoreranno sui diversi aspetti del tema “Il futuro della nostra città” e prepareranno il dibattito parlamentare finale lavorando in gruppi e seguendo le lezioni degli esperti. Circa 2000 studenti di tutta Europa prenderanno parte ai 20 Parlamenti di Studenti ospitati da altrettante nazioni. Di questi, 100 ragazze e ragazzi (5 per ogni Paese) avranno la possibilità di prendere parte all’evento finale: il Parlamento Europeo di Studenti che si svolgerà a Copenaghen durante ESOF2014 - Euroscience Open Forum. Il progetto è sostenuto dalla Robert Bosch Foundation. www.student-parliaments.eu

 

IL PARLAMENTO DI STUDENTI A TORINO

Agorà Scienza, centro interuniversitario degli atenei piemontesi, già tra gli organizzatori di ESOF2010, conferma il proprio interesse per progetti di respiro europeo e l’impegno nella diffusione della cultura scientifica, soprattutto attraverso progetti rivolti alle scuole, diventando Partner dell’iniziativa.  Il Centro sarà organizzatore del Parlamento degli Studenti che si svolgerà a Torino il 2, 3 e 4 aprile 2014 e che coinvolgerà 100 studenti delle scuole secondarie di II grado di Torino e provincia.

Il progetto è un’occasione per coinvolgere e informare i giovani cittadini del futuro su alcuni temi chiave delle politiche di sviluppo della Città di Torino (e delle maggiori città europee) e costituisce un’opportunità unica per sperimentare i meccanismi decisionali propri della democrazia applicati a temi scientifici.

Temi e metodologia

Il tema principale che dà il segno al progetto è “IL FUTURO DELLA NOSTRA CITTÀ”. Al suo interno sono stati individuati 5 temi di approfondimento, che saranno dibattuti da altrettante Commissioni (20 studenti ciascuna).

Mobilità del futuro: nuovi approcci nella città

Demografia urbana

Forme di partecipazione civile in città

Risorse in città: agricoltura e orti urbani

Smart city: vivere in una rete urbana

Preparazione

È previsto un percorso di avvicinamento, che dovrà essere supervisionato dai docenti referenti di ogni Istituto. Per ogni tema saranno forniti materiali didattici che gli studenti dovranno utilizzare per preparare la propria partecipazione al Parlamento.

I lavori parlamentari

Per ogni tema sarà individuato un esperto che fornirà agli studenti gli strumenti necessari per esaminare in maniera critica una problematica legata alla città. Questa sarà presentata da un rappresentante istituzionale, individuato tra gli Assessori e i Presidenti delle Commissioni consiliari della Città di Torino. Il lavoro delle Commissioni sarà guidato da tutor selezionati tra giovani dottorandi e ricercatori degli Atenei piemontesi.

I 3 giorni di lavori parlamentari saranno articolati come segue. Nel corso dei primi 2 giorni ogni Commissione dovrà, con l’aiuto degli esperti e dei tutor, approfondire e discutere il tema prescelto per arrivare alla formulazione delle proposte da presentare e discutere con gli altri giovani Parlamentari il terzo giorno dei lavori, quando una seduta plenaria conclusiva si svolgerà nella sede del Consiglio Regionale del Piemonte. In questa occasione saranno scelti i 5 studenti che porteranno le proposte piemontesi a Copenhagen per discuterle con gli altri studenti provenienti da tutta Europa.

Risultati

Al termine dei lavori, le proposte approvate dal Parlamento saranno consegnate ai rappresentanti delle istituzioni e raccolte in un position paper che sarà tradotto e caricato sul sito internazionale del progetto www.student-parliaments.eu

Destinatari

Studenti del III, IV e V anno di tutti gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado di Torino e provincia.

Modalità di partecipazione e criteri di selezione

Per scoprire come partecipare clicca qui.

 

Show more